
Stress
Il termine stress, simboleggia un evento nocivo per la nostra salute.
Ma in realtà, una piccola quantità di stress è utile per poter reaggire meglio ai cambiamenti che la vita ci propone ogni giorno. Tuttavia, quando lo stress quotidiano diventa eccessivo, potrebbe causare un alterazione psico-fisico sulla salute dell’individuo.
Come si manifesta
Un organismo allarmato da intense sollecitazioni, libera nel sangue ormoni che aumentano la frquenza cardiaca, il respiro, la secrezione ghiandolare e la contrazione muscolare.
Quando però la pressione emotiva è troppo forte e persistente, si avverte il cosiddetto “groppo alla gola” che ci impedisce di respirare. La notte non riusciamo a dormire bene e questo provoca sempre più stanchezza e irritabilità, per cui reaggiamo in modo inappropriato anche a piccoli imprevisti, e anche le piccole difficoltà diventano problemi insormontabili.
Se non interveniamo per tempo questa situazione di continua preoccupazione e grande ansia, può dare luogo a vere e proprie patologie correlate al sistema immunitario. (dermatiti, herpes) alla pelle, (gastriti e ulcere) allo stomaco e problemi all’apparato cardiocircolatorio.
Come lo controlliamo
Dicevamo in apertura che lo stress ci aiuta a controllare i cambiamenti nella nostra vita, quindi dobbiamo far si che questo si sempre sotto controllo.
Ci sono diversi modi per controllarlo, come l’alimentazione. Prediligiamo un alimentazione bilanciata favorendo il consumo di frutta e verdura, con piccoli pasti durante il giorno, mangiamo lentamente ed abboliamo le sostanze eccitanti come caffè e ed alcolici.
cerchiamo di riposare anche durante il giorno, anche solo chiudendo gli occhi per qualche minuto facendo una respirazione lenta in modo da rilassarci
facciamo regolarmente degli esercizi fisici, come andare in bici, correre o camminare
dormiamo non meno di 7 ore
creiamoci un hobby
ridiamo di più
Insomma riprendiamo il nostro tempo.