Prozac la pillola della felicità

Sharing is caring!

La pillola della felicità cosi denominata è presente sul amercato mondiale da più di 25 anni, il Prozac o fluoxetina è uno dei medicinali antidepressivi più utilizzato, basti pensare che più 40 milioni di persone lo usano quotidianamente.
Il Prozac fa parte della famiglia delle benzodiazepine ed è un farmaco usato per curare gli stati d’anzia e gli attacchi di panico, tramite il suo meccanismo d’azione che va ad inibire in modo selettivo la ricaptazione della serotonina (SSRI) a livello dei neuroni centrali.
Da molti il Prozac è stato denominato la pillola della felicità, perchè da un senso di liberazione dai problemi, dallo stress quotidiano, dalle paure che in modo inconscio ci portiamo dietro fin dai tempi della preistoria, e che ogni tanto si ripresentano sotto forma moderna, se prima vedevamo nero con l’utilizzo della pillola della felicità tutto diventa candido come la neve. E sono molti i cantanti, gli scrittori che ne hanno fatto uso, dichiarando di aver rotto il blocco dello scrittore grazie al Prozac.
“Il Prozac è il miracolo che ha salvato la mia vita” ha testimoniato la scrittrice americana Elizabeth Wurtel. Un’idea confermata anche da Gwineth Lewis, che ha raccontato: “Non lavoro quando sono incasinata, lavoro quando sono felice. Il Prozac mi faceva felice”.
E devono averlo pensato nomi noti, come Michael Jackson, Sheryl Crow, Olivia Newton-John o Robbie Williams, che figurano tra coloro che hanno fatto uso del farmaco nei momenti più “critici” della loro vita e carriera.
Oggi la fluoxetina spesso viene usata, o meglio abusata non per risolvere problemi di crattere depressivo, ma come un rimedio al blocco dell’artista o per avere la mente libera dallo stress.
Però come tutti i farmaci ha delle controindicazioni abbastanza severe, e l’utilizzo a lungo andare porta alla riduzione di intensità nelle emozioni, come ha dimostrato uno studio del 2009 condotto dall’università di Oxford e pubblicato sul British Journal of Psychiatry.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *