Prostata, questa sconosciuta

Sharing is caring!

La prostata è una ghiandola la cui forma è simile ad una castagna, posta sotto la vescica urinaria maschile. Questa fa parte sia del sistama urinario che riproduttivo maschile.

La principale funzione della prostata è quella di rilasciare nell’uretra il fluido prostatico, uno dei costituenti dello sperma, che serve a veicolare e nutrire gli spermatozoi. Oltre a garantire la vitalità degli spermatozoi la prostata ha un ruolo importante nel controllare il flusso urinario.

La ghiandola prostatica circonda la parte iniziale dell’uretra, e attraverso l’azione delle sue fibbre muscolari, favorisce il flusso urinario. L’azione delle fibre muscolari prostatiche è importante anche per contribuire alla funzione erettile del pene, agendo su vasi sanguigni e fasci nervosi che decorrono a stretto contatto della prostata.

Con gli anni generalmente verso il finire della quarta decade, anche grazie al cambiamento ormonale, la prostata tente ad ingrossarsi e a perdere elasticità. Questo ingrossamento comporta alcuni disagi.

Secondo le statistiche più recenti oltre 6 milioni di italiani soffrono di ipertrofia prostatica benigna.

Si calcola che colpisca il 5-10 per cento degli uomini di 35-40 anni di età, circa la metà dei 50-60enni e la sua incidenza cresca fino a interessare il 90 per cento degli ultra 80enni. Nella metà dei casi è asintomatica e si manifesta con difficoltà a iniziare la minzione, bruciore durante la minzione, aumentata frequenza, anche notturna, senso di urgenza e di vescica non vuota e dolore al basso ventre. Alcuni pazienti lamentano, inoltre, presenza di sangue nello sperma ed eiaculazione dolorosa, fino ad avere problemi di impotenza.

Prodotti a base di Serenoa Repens, come Sereagra* possono aiutare a risolvere molti di questi sintomi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *