fuori salone di Milano 5 eventi da non perdere

Sharing is caring!

I 5 eventi da non perdere al fuori salone di Milano. L’edizione di settembre, aveva segnato la voglia di rincontrarsi, di rinascere dopo il fermo della pandemia, l’edizione 2022 aprirà le sue porte dal 6 al 12 giugno, all’insegna del ritorno alla normalità.

L’intera città con un ricchissimo palinsesto di eventi che avranno luogo anche in location inedite: per l’occasione infatti durante la Design Week di Milano si aprono spazi solitamente chiusi, gli eventi saranno presentati in vecchie archeologie industriali o in loft modernissimi, in cascine ristrutturate o in vecchi palazzi, in chiese sconsacrate o in teatri storici, in strepitosi musei o negli straordinari cortili interni che si celano dietro ad alti muri.

Rigenerazione come riqualificazione, recupero, rinascita. Ma anche come formazione di una nuova coscienza progettuale che fa del design uno strumento per favorire la fusione armoniosa tra spazio antropizzato e natura. Nasce da questa consapevolezza Design Re-Generation, la mostra-evento. 

Qui una selezione di 5 eventi da non perdere.

Floating Forest

“Floating Forest” è un innesto verde nel cuore di Milano, realizzato da Stefano Boeri Interiors per Timberland, in occasione di Tortona design week: una foresta multisensoriale galleggiante realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena, che con 610 alberi e più di 30 specie diverse moltiplica la biodiversità, attivando i benefici ambientali legati alla forestazione urbana. Il progetto sarà anche un’eredità per la città di Milano, il verde sarà donato al Parco della Vettabbia. 

Masterly-The Dutch

Confermato il ritorno di Masterly-The Dutch  al fuori salone diMilano, la collettiva che, dal 2016 riunisce e porta in Italia una ricca selezione di design, artigianato e arte olandesi, sotto la curatela della fondatrice, Nicole Uniquole. L’evento si svilupperà all’interno degli spazi storici di Palazzo Turati dove la contemporaneità del design, dell’arte e dell’artigianato olandesi si fonde con la maestosità dell’edificio neorinascimentale. 

Dasign Re-Generation

Design Re-Generation è il titolo della mostra-evento ideata da Interni, presente al fuori salone. The Magazine of Interiors and Contemporary design, che avrà luogo nei Cortili dell’Università degli Studi di Milano, all’Orto Botanico di Brera e per la prima volta in Piazza Cordusio all’Audi House of Progress. Alle tre sedi istituzionali, quest’anno si aggiunge anche la mostra Cappellini @IBM Studios di Piazza Gae Aulenti. 

Love song

Tra le proposte che prendono vita negli spazi dell’Universitàmilanese, troviamo: Fabbrica, l’opera progettata da Piero Lissoni e realizzata da Sanlorenzo, che si staglia al centro del prato e richiama le strutture che vengono utilizzate per la costruzione delle imbarcazioni; Love Song, ideata dallo Studio Ron Arad and Associates, una scultura in marmo bianco di Carrara che si propone come un palindromo visivo (la parola Amore è stata estrusa e distorta in modo che da un lato si legge ‘love’ e dall’altro ‘song’); eI Giganti,dello stilistaAntonio Marras,che trasforma le colonne d’ingresso dell’Università in un esercito di personaggi mitologici ispirati alla storia e alla cultura della Sardegna, vestiti di metalli lavorati da De Castelli. 

Triennale di Milano

La Triennale Milano in occasione del fuori salone, presenta una programmazione che riunisce allestimenti permanenti, come il Museo del Design Italiano e Casa Lana di Ettore Sottsass, e una serie di appuntamenti espositivi ed eventi proposti per la Milano Design Week.Memphis Again,in collaborazione con Memphis Milano, e Ettore Sottsass. Struttura e colore sono tra le mostre che il pubblico potrà visitare. 

Pe maggiori informazioni www.fuorisalone.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *